ATTIVITÀ E
SERVIZI EROGABILI
IN FAVORE
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- Corso
per Addetto di Primo Soccorso Aziendale: cat. A, B-C e aggiornamenti
obbligatori;
- Corso
di Primo Soccorso per la popolazione (e scuole);
- Corso
sulle Manovre Salvavita Pediatriche;
- Corso
di abilitazione all’utilizzo del DAE - defibrillatore;
- Corso
di assistenza al malato e all’anziano in famiglia.
- ATTIVITÀ SOCIO-ASSISTENZIALI
- Servizio in convenzione CRIbus: riservato a cittadini aventi età superiore ai 65 anni (indicativa)
i quali abitano in zone lontane dal centro e/o non dispongono di mezzi di
trasporto; la finalità è sociale in quanto con tale servizio si permette l’accesso
a negozi e servizi del centro paese attivabile - come per Cassine - nella giornata
di svolgimento del mercato settimanale e realizzabile nello stesso comune e/o
da/per Cassine. Per gli utenti il servizio è svolto a titolo gratuito e
rimborsato dal Comune su base semestrale/annuale;
- Integrazione dei servizi privati: per ovviare alla mancanza e/o alla lontananza del Comune
alle strutture sanitarie, la C.R.I. può attivare col Comune medesimo una
convenzione tale per cui sia l’Amministrazione a farsi carico di una parte del
costo del servizio privato in caso di visite, ricoveri, dimissioni, terapie, ecc.
al fine di agevolare quelle persone/nuclei famigliari che potrebbero avere
difficoltà nel sostenere spese, anche ripetute per terapie o cronicità varie. A
mero titolo d’esempio, se un servizio costasse 50€, l’utente ne pagherebbe una
parte (da concordare) e il resto sarebbe puntualmente conteggiato al comune
come intervento di sostegno al reddito o come attività socioassistenziale (in
quanto nel bilancio comunale una parte dovrebbe essere destinata a tali attività).
Anche questa modalità è “targhettizzabile” ossia si possono scegliere età e
requisiti specifici di partecipazione;
- Integrazione dei servizi sociali e socio assistenziali: Tutti i Comuni sono aderenti ai Consorzi (o enti analoghi) per la gestione dei servizi sociali per i propri cittadini; ma a fronte di una alta quota pro-capite che l'Amministrazione versa si ricevono in cambio tutti i servizi previsti dalla convenzione? Talvolta non è possibile e quindi i cittadini non ricevono in cambio servizi per quello che realmente pagano. Fermo restando che l'adesione ai Consorzi è imprescindibile, talune attività possono però essere assegnate alla C.R.I. e quindi meglio fruibili dalla popolazione; alcuni esempi possono essere il fare compagnia ad anziani soli, accompagnarli a fare la spesa o contribuire ad una loro residenzialità in piena autonomia, seguire persone in difficoltà od accompagnare loro a visite specialistiche, offrire un servizio di Segretariato sociale tale per cui fornire consulenza specialistica su percorsi da intraprendere e accedere al meglio alle risorse a disposizione. E molto altro.
- Integrazione/attivazione di un servizio infermieristico o
specialistico: La C.R.I.
può attivare, a richiesta della P.A., il servizio di ambulatorio
infermieristico (quindi con proprio infermiere professionale) il quale sia
operativo in certe date e/o orari che saranno convenuti (1 o 2 volte a settimana)
a disposizione della popolazione per terapie iniettive, medicazioni, prova della
pressione/glicemia e altri parametri. Tale servizio può essere anche arricchito,
periodicamente, con medici specialistici (ad esempio: cardiologo, diabetologo,
oculista, ecc.) al fine di offrire un servizio sempre di alta qualità e
sicuramente gradito dalla popolazione.
Qualora il Comune non
disponesse di locali da adibire a tale scopo, la C.R.I. metterà a disposizione
il proprio ambulatorio mobile. L’attività sarà svolta in
convenzione fra la C.R.I. e il Comune il quale concederà in uso un locale alla C.R.I.
da adibire ad ambulatorio (ammesso che non ne esista già uno per tale scopo) il
quale dovrà essere adattato alla normativa in vigore nella Regione. Sarà cura
della C.R.I. comunicare l’attivazione o l’integrazione dell’offerta sanitaria alla
Direzione del Distretto ASL di competenza.
- Servizio
di controllo in efficienza di presidi sanitari: DAE e cassette di primo
soccorso (controllo periodo funzionalità dei DAE e controllo scadenze/acquisto
piastre sostitutive, controllo scadenze e ripristino materiale di cassette di
primo soccorso). A richiesta possiamo anche fornire assistenza/consulenza per l'acquisto.
- La
C.R.I. di Cassine ascolta le esigenze specifiche delle P.A., pertanto siamo
disponibili ad accogliere qualsiasi richiesta al fine di considerarla e
svilupparla al meglio e in accordo con il Comune richiedente, sempre che essa
sia compresa nell'alveo dei servizi e attività rientranti nelle prerogative
della C.R.I.